All’ interno del negozio sono esposti armadi con varie tipologie di apertura, con anta a battente può essere realizzato lineare, ad angolo o con cabina spogliatoio, fino a soluzioni su misura per avere il massimo del contenimento, con anta scorrevole risulta essere molto gradevole esteticamente per l’ utilizzo di ante in larghezza fino a cm 150, la chiusura è con pistoni rallentanti in modo da impedire lo scarrellamento dell’ anta.
Per raggiungere una pulizia più raffinata l’ armadio può essere complanare. Con questa tipologia di apertura le ante, che sono sullo stesso livello, hanno bisogno di un particolare sistema di apertura/chiusura che permette il loro sblocco.
Naturalmente molteplici sono le possibilità cromatiche e dei materiali, laminato, materico, laccato opaco, poro aperto o lucido, legno, vetro, specchio e stoffa.
Le cabine armadio richiedono una maggiore attenzione progettuale per soddisfare le richieste del cliente, possono realizzate con differenti soluzioni estetiche.
Tra queste abbiamo le strutture che ricordano l’ armadio senza ante, le mensole libere sostenute da schienale, i fianchi ancorati a soffitto. Lo spazio è suddiviso in maniera adeguata grazie all’ utilizzo di panche, cassettiere, servetti ed altri accessori.
Un ruolo fondamentale all’ interno della zona notte riguarda la scelta del letto.
Quello imbottito è il più funzionale rispetto alle esigenze di comfort, oltre ad avere un’ ampia possibilità di gamma, con modelli dalle forme lineari e pulite nelle versioni più moderne e più avvolgenti e sinuose nei modelli più classici.
Il letto in legno ha un aspetto più caldo, con forme snelle ed essenziali in quelli semplici e ricercate e raffinate nei letti di design.
Il letto in ferro è quello di memoria, la sua forma si è evoluta nel tempo, passando dal classico letto “della nonna” a forme pulite che strizzano l’ occhio all’ arredamento moderno.
Tutte le tipologie di letto possono essere realizzate con contenitore, contenitore che può essere dotato di meccanica di cortesia che facilita lo stivaggio e il rifacimento del letto.
Il gruppo letto è il complemento d’arredo che rifinisce la zona notte.
Usualmente segue la linea cromatica del resto della camera, oppure può diventare un componente distinto e caratterizzante cambiando forma e finitura.
Innumerevoli sono le possibilità arredative, comò, comodini,settimini, tavolini, elementi sospesi, realizzabili in varie finiture di laccato opaco, lucido, poro aperto o in essenza.
Considerando che in media 8 ore al giorno sono trascorse a letto, il buon riposo, ottenuto dalla scelta della rete e del materasso adeguato, assume un ruolo fondamentale per il recupero fisico e mentale, riuscendo a rilassare i muscoli e tutto il sistema nervoso.
Per questo le aziende prodruttrici che abbiamo selezionato puntano all’ aspetto salutare del prodotto ottenuto in tutte le tipologie materassi a molle tradizionali, molle indipendenti, micromolle, lattice e in schiume evolute di nuova generazione.
Il rivestimento può essere realizzato in diversi materiali naturali traspiranti ed anallergici o in Memory e può essere sfoderabile per una maggiore igiene.
Il materasso ha bisogno di alloggiare sopra una struttura rigida e allo stesso tempo flessibile, per questo proponiamo una vasta tipologia di reti, con telaio in acciaio o legno, con doghe in multistrati di faggio con regolatori di rigidità, fino ad arrivare a reti con movimento a meccanismo motorizzato a doppio snodo di testata e pediera.