Regole di Manutenzione del Materasso - Arredamenti Tardelli
 

Regole di Manutenzione del Materasso - Arredamenti Tardelli

Regole essenziali per la Manutenzione del Materasso

La prima regola per il corretto utilizzo del materasso è la scelta del giusto supporto. L’ ideale è una rete con listelli di faggio e con superficie uniforme. Assolutamente da evitare piani letto con longherone sopraelevato rispetto alle doghe e reti singole per un materasso matrimoniale.

Anche i piano letto unici, come ad esempio i pannelli in multistrato, non sono consigliati. Questo poiché impediscono una corretta areazione del materasso. Sconsigliamo inoltre di evitare le reti a maglia metallica, ormai in disuso, soprattutto perchè non offrono un sostegno sufficiente e uniforme.

La prima cosa da fare, prima di utilizzare il materasso, è di stenderlo sulla rete. Lasciarlo poi arieggiare per alcune ore. In questo modo avrà il tempo di assestarsi adeguatamente sul piano rete. Evitare inoltre di piegarlo durante gli spostamenti per non danneggiarne la struttura interna e creare avallamenti.

Uso di Accessori Protettivi

Utilizzare un coprirete tra materasso e rete è una buona regola per preservarlo da eventuali danneggiamenti. Oltre a questo riusciamo a facilitare la traspirazione del materasso. E’ consigliabile adoperare anche una fodera coprimaterasso per proteggerlo dallo sporco.

Rotazione e Ribaltamento Periodico

Per una lunga vita del materasso, suggeriamo di ruotarlo testa-piedi e rivoltarlo ogni 15 giorni. Questo nei primi mesi di utilizzo. Il ribaltamento va fatto esclusivamente sui materassi con il lato estivo ed il lato invernale. Così facendo, permettiamo un assestamento omogeneo e naturale degli elementi che lo compongono. Continuare a ruotarlo periodicamente anche dopo il periodo iniziale.

Arieggiare la Stanza ed il Materasso

Arieggiare quotidianamente la stanza e scoprire il materasso per almeno un paio d’ ore per mantenerlo igienico e pulito. Oltre a questo si previene la proliferazione di acari e batteri. La temperatura ideale della camera da letto è tra 15 e 20 gradi, con un’ umidità del 50%.

Pulizia del Materasso

Se per la manutenzione del materasso adoperiamo aspirapolvere o elettrodomestici igienizzanti, assicurarsi di non impregnarlo troppo di umidità. Mantenere aperte le finestre per favorirne l’ asciugatura. Inoltre evitare ristagni che possano causare aloni e macchie di muffa. Ricordiamo di controllare se pure la rete avesse bisogno di una eventuale operazione di pulizia.

Disinfezione e Rimozione degli Odori

Per la cura del materasso, per disinfettarlo ed eliminare gli odori, adoperare il bicarbonato di sodio. Spargere il bicarbonato sulla superficie, lasciarlo agire per alcune ore, pulire poi con un aspirapolvere o una spazzola nelle cuciture del materasso.

Errori da Evitare

Non battere mai il materasso, potrebbero essere danneggiati gli elementi interni. Se il materasso è sfoderabile, seguire attentamente le istruzioni di lavaggio. Solitamente le istruzioni si trovano sull’ etichetta attaccata direttamente sul materasso.

Per garantire un’ igiene duratura e una vita sana, consigliamo di scegliere un materasso sfoderabile. Evitare infine, l’ uso di coperte termiche. In caso di utilizzo, arieggiare abbondantemente il materasso.

Siamo a completa disposizione per consigli su come garantirsi un riposo sano e confortevole e sul miglior modo per prendersi cura del materasso. Ci troviamo in Via Vannugli, 19 a Castelnuovo di Garfagnana, in provincia di Lucca.